Cinquant’anni di impegno al fianco di Regione Liguria, delle imprese e dei cittadini: Filse, Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario confermandosi uno dei principali strumenti pubblici per la crescita e l’innovazione del territorio. L’evento, che ha riunito rappresentanti istituzionali, del mondo produttivo e delle Finanziarie Regionali, è stato anche l’occasione per ribadire – attraverso l’intervento di ANFIR – il valore del modello delle Finanziarie Regionali come infrastruttura essenziale per lo sviluppo locale.
Filse, 50 anni di risultati al fianco di Regione Liguria
Fondata il 1° gennaio 1975, Filse è oggi la società in house di Regione Liguria dedicata alla progettazione e attuazione delle politiche di sviluppo economico. Nel corso dei decenni ha sostenuto migliaia di imprese, accompagnato processi di rigenerazione industriale e gestito con efficacia risorse europee e nazionali, diventando un riferimento per tutto il sistema delle Finanziarie Regionali aderenti ad ANFIR.
Come ha ricordato il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, «Filse ha contribuito a far crescere il tessuto produttivo regionale in tutti i settori, dall’agricoltura all’industria tecnologica, e continuerà a essere protagonista nel rendere la Liguria sempre più competitiva».
Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, ha evidenziato come «la Liguria metta Filse al centro della propria visione di futuro», riconoscendo alla finanziaria un ruolo chiave nella costruzione di un nuovo modello di sviluppo e innovazione.
I numeri di un modello virtuoso
Nel corso dei suoi cinquant’anni di attività, Filse ha gestito oltre 46.000 domande di contributo, per un ammontare complessivo di 2,3 miliardi di euro, garantendo alla Regione il primato nazionale per la spesa comunitaria certificata FESR e FSE. Ha inoltre erogato 91 milioni di euro in aiuti sociali a oltre 100.000 famiglie liguri, accompagnando la Regione anche in progetti di rigenerazione urbana e riconversione industriale.
Come ha ricordato il presidente Gerolamo Taccogna, «Filse è lo strumento operativo di Regione Liguria per l’attuazione delle politiche di sviluppo economico e sociale. Gestisce fondi strutturali europei, sostiene start-up innovative e garantisce un supporto tecnico di alto livello alla Regione».
ANFIR: “Le Finanziarie Regionali sono un presidio strategico per lo sviluppo del Paese”
Nel suo intervento conclusivo, il presidente di ANFIR Michele Vietti ha sottolineato il valore sistemico delle Finanziarie Regionali, di cui Filse è un esempio emblematico. «Le Finanziarie Regionali – ha dichiarato Vietti – sono nate insieme alle Regioni e ne incarnano la missione: tradurre le politiche pubbliche in strumenti concreti di crescita e competitività. Oggi è necessario riconoscerne il valore strategico e definire per esse uno status giuridico più adeguato, che consenta di coniugare missione pubblica ed efficienza gestionale».
ANFIR, che rappresenta le 18 Finanziarie Regionali italiane, continua a promuovere una rete coesa di operatori pubblici capaci di mobilitare risorse europee, nazionali e private a sostegno dello sviluppo locale. L’esperienza di Filse, con la sua capacità di innovare e di operare in sinergia con le istituzioni, rappresenta un modello di riferimento per tutto il sistema delle Finanziarie Regionali.
Una rete nazionale per la competitività dei territori
La celebrazione dei 50 anni di Filse conferma come la collaborazione tra le Finanziarie Regionali, coordinate da ANFIR, rappresenti una leva strategica per la crescita sostenibile del Paese. Attraverso la condivisione di esperienze e buone pratiche, la rete ANFIR continua a rafforzare il ruolo delle Finanziarie come ponti tra politiche pubbliche e capitale privato, a beneficio delle imprese, delle comunità e dei territori.













