Stati Generali ANFIR 2025: Finanziarie Regionali protagoniste indiscusse dello sviluppo dei territori

Rafforzare il ruolo delle Finanziarie Regionali come motore di sviluppo, innovazione e sostenibilità per i territori: è questa la missione ribadita dagli Stati Generali delle Finanziarie Regionali 2025, organizzati da ANFIR – Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali in collaborazione con Lazio Innova, che si sono svolti oggi a Roma, presso la Sala Plaza di Zest Hub.

Un appuntamento che conferma ANFIR come punto di riferimento nazionale per la finanza pubblica territoriale, in un momento cruciale per il futuro delle imprese italiane. Le 18 Società Finanziarie Regionali aderenti ad ANFIR, con una disponibilità complessiva di quasi 9 miliardi di euro, hanno destinato alle PMI risorse fondamentali: 4 miliardi in finanziamenti e minibondun miliardo in operazioni di capitale e un altro miliardo in garanzie, capaci di attivare finanziamenti per un valore doppio. Numeri che raccontano un impegno concreto e misurabile a sostegno del tessuto produttivo locale.

“Il finanziamento alle imprese passa attraverso un mosaico di strumenti territoriali che le Regioni, insieme alle proprie finanziarie, devono saper orchestrare in modo unitario, misurabile e in chiave di equità territoriale”, ha dichiarato Michele Vietti, Presidente di ANFIR, aprendo i lavori insieme a Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, e a Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia.

L’iniziativa ha messo al centro il valore di una rete nazionale coesa, capace di mobilitare risorse pubbliche e private per accompagnare le imprese nella doppia transizione ecologica e digitale, oltre che sociale. L’obiettivo condiviso è rafforzare ulteriormente la collaborazione tra le Finanziarie Regionali, costruendo una visione comune che renda ancora più efficace l’utilizzo integrato di fondi europei e nazionali, a beneficio della competitività e della sostenibilità dei territori.

A testimoniare l’importanza di questo percorso, durante gli Stati Generali sono stati presentati tre nuovi protocolli d’intesa, che rafforzano ulteriormente il ruolo di ANFIR come hub di connessione tra istituzioni e strumenti operativi:

  • L’Addendum 2025 al Protocollo ANFIR–CDP, per potenziare la collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti su credito agevolato, finanza alternativa e garanzie.
  • Il Protocollo ANFIR–ICSC, che apre nuove sinergie con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale nei settori dello sport e della cultura.
  • Il Protocollo ANFIR–Cerved, per dotare le Finanziarie Regionali di strumenti avanzati per l’analisi dei dati, la valutazione del rischio e il monitoraggio ESG.

Due i panel tematici che hanno animato la giornata: uno dedicato al capitale di rischio per le imprese innovative e uno focalizzato sul possibile nuovo stato giuridico delle Finanziarie Regionali, con il confronto tra esperti accademici e operatori di settore.

Tra i protagonisti della giornata, esponenti di rilievo come Marco Osnato (Presidente VI Commissione Finanze Camera dei Deputati), Andrea Nuzzi (Cassa Depositi e Prestiti), Antonella Baldino (Istituto per il Credito Sportivo e Culturale), Francesco Minotti (Mediocredito Centrale), Giorgio Fontana (Plenitude Energy Services), Luca Peyrano e Giuseppe Del Deo (Cerved), insieme a numerosi rappresentanti di Finanziarie Regionali, venture capital e mondo accademico.

A chiudere i lavori, Francesco Marcolini, Presidente di Lazio Innova, che ha ribadito l’impegno a consolidare il ruolo delle Finanziarie Regionali come strumenti pubblici di sviluppo, essenziali per rispondere alle sfide economiche, ambientali e sociali dei prossimi anni.

Con questo appuntamento, ANFIR rinnova la propria missione: essere la rete nazionale che, con radicamento locale, connette risorse, know-how e strumenti innovativi per rendere la finanza pubblica territoriale una leva concreta di crescita sostenibile per l’intero Paese.

Rivedi tutti gli interventi: https://www.youtube.com/watch?v=E1mXpSbJK4k&t=521s

Sfoglia la rassegna stampa dell’evento: Parte 1Parte 2