Nel corso del suo intervento al Forum PA 2025, durante il panel “La competitività del Paese e dei sistemi territoriali”, Michele Vietti, presidente di ANFIR, ha ribadito il ruolo strategico delle finanziarie regionali per la crescita delle PMI e l’innovazione nei territori.
“Le finanziarie regionali si confermano un ponte fondamentale tra risorse pubbliche e private, contribuendo a stimolare la competitività dei territori attraverso strumenti finanziari evoluti, che vanno dal credito garantito agli investimenti in venture capital e private equity”, ha sottolineato Vietti.
In particolare, il Presidente ha evidenziato l’importanza dell’azione di ANFIR, che coordina e valorizza l’esperienza delle singole finanziarie, promuove il dialogo con le istituzioni centrali e accelera l’attivazione di risorse sui territori. Tra le best practice ricordate da Vietti figurano operazioni come i minibond e basket bond – particolarmente efficaci in regioni come Puglia e Campania – e il fondo AlpGip, attivo nella macro-regione alpina a sostegno delle imprese innovative.
Le proposte per il futuro
Per consolidare questo percorso, Vietti ha indicato tre direttrici strategiche:
- Riformare lo status giuridico delle finanziarie regionali, così da superare i vincoli attuali e ampliare il loro ruolo di intermediazione economica e finanziaria.
- Promuovere la finanza d’impatto, favorendo investimenti orientati a generare benefici ambientali, sociali ed economici misurabili, attraverso standard e strategie condivise.
- Rafforzare l’attrazione di investimenti, anche esteri, valorizzando le specificità territoriali e creando ecosistemi innovativi e sostenibili.
“Le finanziarie regionali sono una leva indispensabile per un modello di sviluppo territoriale integrato, sostenibile e capace di produrre valore reale nei territori”, ha concluso Vietti.







FPA 2025 – Palazzo dei Congressi, Roma – 20 maggio 2025
Foto di Rina Ciampolillo, pubblicate da Forum PA su Flickr (https://www.flickr.com/photos/forumpa/54534743348/in/album-72177720326240560), con licenza CC BY-NC-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/)