Torino si conferma capitale dell’innovazione con la IV edizione dell’AI & VR Festival Multiverse World, promosso da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, con il supporto istituzionale di ANFIR, Parlamento Europeo, Rai Cinema e le principali fondazioni nazionali. L’evento, ospitato presso il Museo Nazionale del Cinema e inaugurato alla Mole Antonelliana, rappresenta uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati a intelligenza artificiale, realtà virtuale e trasformazione digitale.
In questo contesto, ANFIR ha portato una visione strategica sul ruolo della finanza pubblica territoriale nell’era del digitale. Michele Vietti, Presidente di Anfir e di Finpiemonte S.p.a. intervenuto in qualità di relatore, ha sottolineato come le Finanziarie Regionali debbano diventare motori di innovazione e strumenti abilitanti per lo sviluppo economico dei territori.
Vietti (ANFIR e Finpiemonte SpA): “L’innovazione digitale è una leva strategica per competitività e coesione”
Nel suo intervento, Michele Vietti ha evidenziato come la trasformazione digitale non possa più essere considerata una scelta facoltativa: «L’innovazione digitale non è più un’opzione, ma una condizione imprescindibile per la competitività e la coesione economica del Paese».
Il Presidente ha ricordato che le associate ANFIR hanno la responsabilità di evolvere in hub di innovazione finanziaria pubblica, integrando tecnologie digitali, nuovi modelli di servizio e competenze fintech per rendere più efficaci, trasparenti e sostenibili le politiche di sviluppo regionale.
«Le nuove regole europee sull’Open Finance – ha aggiunto Vietti – permettono a cittadini e imprese di accedere a servizi più personalizzati e inclusivi. Il nostro obiettivo è fare in modo che ogni innovazione resti al servizio dei territori, creando un ponte culturale e sociale tra pubblico e privato, locale ed europeo, tradizione e futuro».
ANFIR e il ruolo delle Finanziarie Regionali nella trasformazione digitale
La partecipazione di ANFIR all’AI & VR Festival conferma la volontà del sistema delle Finanziarie Regionali di essere parte attiva nella transizione digitale del Paese. Attraverso strumenti di finanza pubblica evoluti, partnership con il mondo fintech e collaborazione con le istituzioni, le associate ANFIR possono:
- semplificare l’accesso al credito per imprese, startup e territori;
- favorire la competitività locale in ottica europea;
- valorizzare dati e piattaforme innovative in ottica ESG;
- accelerare la digitalizzazione del sistema produttivo.
Il contributo di ANFIR si inserisce in una visione nazionale che unisce innovazione tecnologica, sviluppo territoriale e gestione responsabile delle risorse pubbliche.
Un evento di rilievo nazionale per AI e VR
L’AI & VR Festival ha riunito rappresentanti di istituzioni, imprese, mondo accademico e finanza. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato, tra gli altri:
- Carlo Chatrian, Direttore del Museo Nazionale del Cinema
- Marco Porcedda, Comune di Torino
- Maurizio Marrone, Regione Piemonte
- Patrizia Polliotto, Fondazione CRT
- Barbara Graffino, Fondazione Compagnia di San Paolo
- Elena Maria Baralis, Politecnico di Torino
- Alessandro Giglio Vigna, Camera dei Deputati
- Michele Vietti, Presidente di ANFIR e Finpiemonte SpA
Il programma della seconda giornata, aperta al pubblico e trasmessa in streaming, prevede panel, workshop e sessioni dedicate a AI, realtà virtuale, industria 4.0, cybersecurity, educazione e innovazione sociale, con la partecipazione di rappresentanti del Governo, di enti territoriali, fintech, imprese e mondo della ricerca.
ANFIR: digitale e territorio come binomio strategico
L’adesione al Festival rafforza il posizionamento di ANFIR come interlocutore nazionale sulle politiche di innovazione legate allo sviluppo territoriale. Le Finanziarie Regionali sono chiamate a svolgere un ruolo decisivo nel trasformare le tecnologie emergenti in strumenti concreti di crescita economica, inclusione e sostenibilità.








