Il presidente Michele Vietti interviene al Festival dell’Economia di Trento

In occasione della tavola rotonda “Perché finora utilizzare il risparmio europeo per gli investimenti in Europa è stata una causa persa”, tenutasi nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, il presidente di ANFIR Michele Vietti ha portato all’attenzione nazionale ed europea il ruolo strategico delle Finanziarie Regionali nel promuovere crescita, coesione e sviluppo sostenibile dei territori.

“Queste istituzioni – ha dichiarato – sono fondamentali per tradurre in pratica il principio di sussidiarietà, offrendo strumenti finanziari misti, calibrati sulle specificità territoriali, capaci di attrarre capitale privato e sostenere le PMI locali”.

Vietti ha ribadito l’importanza di riconoscere e rafforzare il ruolo delle banche di promozione locali, di cui le Finanziarie Regionali sono espressione, all’interno della futura strategia europea post-2027, integrando politiche di coesione e nuove forme di governance in grado di rispondere ai crescenti bisogni con risorse pubbliche più contenute.

Tra i nodi principali sollevati, la frammentazione normativa europea in materia finanziaria e di insolvenza è stata indicata come uno degli ostacoli maggiori a un mercato dei capitali realmente integrato:

“Siamo di fronte a una frammentazione normativa che impedisce un’efficace integrazione dei mercati dei capitali europei e penalizza soprattutto le piccole e medie imprese. L’armonizzazione delle procedure di insolvenza, già avviata con importanti regolamenti e direttive europee, deve essere completata per garantire certezza giuridica, riduzione dei costi e un accesso più facilitato ai finanziamenti”, ha affermato Vietti.

Finanziarie Regionali: un modello da rafforzare per il futuro dell’Europa

L’intervento di ANFIR ha sottolineato come le Finanziarie Regionali rappresentino attori chiave della politica industriale locale ed europea, in grado di attivare strumenti finanziari innovativi (blended finance) e favorire una gestione più responsabile, efficiente e capillare delle risorse.

In un’Europa sempre più complessa e interdipendente, rafforzare il ruolo delle Finanziarie Regionali significa dotare i territori di leve efficaci per sostenere le PMI, favorire investimenti strategici e contribuire attivamente alla transizione verde e digitale.

Il Festival dell’Economia di Trento si è così confermato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, finanza e imprese su temi fondamentali per il futuro dell’Europa e dei suoi territori.